Skip to content

Illustrazione: Andrea Fontanari, Grafica: WatteoArt

Il programma

19.00 apertura festival; talk di presentazione dei concerti; apertura installazione multimediale interattiva Heimat.

 

parisse_signal
berlanda_signal

24|04

LIVE SET

Mattia Parisse

Foyer Teatro – Pergine Valsuagana
ore 20.00
Musica di Mattia Parisse

O.T.E.

Margherita Berlanda

Sala Teatro – Pergine Valsuagana
Musiche di: Manuela Kerer, Anna Sowa

LIVE SET

Lowcore: per lettore DVD hackerato e live electronics (2023) – Mattia Parisse

ZEAL per spazializzazione multicanale (2024) – Mattia Parisse
Commissione La Biennale di Venezia – CIMM, Centro di Informatica Musicale Multimediale.

 

 

O.T.E.
per fisarmonica contemporanea e movimento scenico.
Founded by EFFEA a project by European Union*

In the depth of my being… (2023-2025) – Manuela Kerer
Fisarmonica sola

MINIMAL Animal I e II (2024-2025) – Anna Sowa
Fisarmonica ed elettronica

*Sviluppato residenza O.T.E Auditorium Garbari Pergine dal 15- 23 aprile con la coreografa Angela Dematte’.
Prova aperta 18 aprile ore 18.


BIO

Mattia Parisse (1998) è compositore, sound artist e performer italiano. Ha studiato musica elettronica presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia con S. Pappalardo e A. Benedetti, conseguendo la laurea con lode. Vincitore del XVI Premio Nazionale delle Arti nella sezione musica elettronica. Vincitore del Premio Teresa Rampazzi, come miglior
contributo del programma musicale per il XXIII CIM. Vincitore del Premio Rotonda della città di Livorno. I suoi lavori sono stati selezionati e presentati in importanti conferenze e festival internazionali, tra i quali: Harvard University Department of Music – Instruments, Interfaces, Infrastructures: An Interdisciplinary Conference on Musical Media;
SMC2023 (Sound and Music Computing), ICMC 2022 (International Computer Music Conference); SC2022 (Sonic Cartography 2022). Ha lavorato con compositori, strumentisti ed ensemble come: S. Gervasoni, M. Momi, G. Lorusso, M. Azzan, C. E. Praderio, Opificio Sonoro, S. Pappalardo e altri.

 

Margherita Berlanda è “una delle fisarmoniciste italiane più rilevanti e poliedriche”, particolarmente dedita alla ricerca nell’ambito della musica contemporanea. Il suo impulso a esplorare differenti espressioni estetiche e artistiche – con una forte presenza performativa – ha avuto un ruolo centrale nella sua ricerca personale attraverso la musica contemporanea. Il suo interesse per le arti contemporanee la porta a collaborare attivamente con diversi compositori, tra cui Samir Odeh-Tamimi, Nikolaus Brass, Mikel Urquiza, Manuela Kerer, Anna Sowa, Farzia Fallah, Anda Kryeziu, Marco Momi, Sidney Corbett, Mauro Lanza e Manos Tsangaris. Si è esibita per festival e istituzioni di rilievo internazionale come il Transart Festival, il Bel Circolo Bellunese, Milano Musica, Forum Neue Musik – Hochschule für Musik Mannheim, Società Filarmonica di Trento, Biennale Internazionale di Capodistria, Festival di Kortrijk, Rondò Festival, Donaueschinger Musiktage, Pergine Festival, SpazioMusica Festival, Musica Insieme Panicale Festival, Cembalo und anderen Tasteninstrumente – Akademie der Künste Berlin e collabora con la Fondazione Haydn Stiftung – OPER.A 20.21 Festival dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e con il Divertimento Ensemble di Milano.
Nel 2019 lo Shanghai International Culture & Arts Institute ha promosso la tournée cinese dell’Alambic Duo (tra le tappe: Grand Theater di Ningbo, Kungmin Theater, Concert Hall di Harbin, Development Area Grand Theater di Dalian e Concert Hall di Yangzhou).
Nel suo percorso da solista, di particolare rilievo sono le collaborazioni artistiche con l’ensemble italiano Azione_Improvvisa, con il Duo Alambic (duo violoncello e fisarmonica) e con il duoPlus Ensemble (Berlino). Alcune sue interpretazioni sono state trasmesse da Radio Tre, Radio Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Bayerischer Rundfunk, RAI Slovenia e incise per le etichette Stradivarius, EMA Vinci, Da Vinci, GiutArt e Ars Spoletium Label.
Nel 2024 è tra gli artisti vincitori del bando EFFEA – European Festival Funds for Emerging Artists con il progetto OTE – On the Edge, che unisce musica contemporanea e movimento.
Margherita Berlanda è co-fondatrice e coordinatrice dello spazio di arti contemporanee Anomalia (Trento), insieme al pittore Andrea Fontanari (Galleria Boccanera, Trento-Milano). Di interesse internazionale sono stati i progetti like a sunny polishproject (2018) e Mauer_Werke Festival (2019). Nel 2021 Anomalia è risultata vincitrice della selezione FRINGE indetta dalla Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, con il progetto di opera contemporanea SILENZIO/SILENCE (prima assoluta nel 2022).
Tra le esperienze didattiche più significative figura l’attività di assistente nei corsi pre-accademici di fisarmonica presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Tartini” di Trieste, oltre al lavoro svolto presso il Conservatorio Statale di Musica “Lucio Campiani” di Mantova. Attualmente sviluppa una ricerca sulla musica contemporanea e l’educazione infantile e insegna presso la Musikschule di Brunico (Bolzano, Italia).
Le figure più importanti per la crescita e lo sviluppo artistico di Berlanda sono state: Corrado Rojac, Hans Maier, Stefan Hussong e Friedemann Gisinger

 

ht_duo_signal
boselli_signal

26|04

TERRE RARE

H[t] DUO

Sala Teatro – Pergine Valsuagana
ore 20:00
Musiche di: Matteo Tundo, Nicoletta Andreuccetti, Daniele Vulpiani

ECOSYSTEMS/ECOSISTEMI

Marina Boselli

Sala Teatro – Pergine Valsuagana
Musiche di: Matteo Tundo, Maria Vittoria Agresti, Francesco Manenti

TERRE RARE

Clinker (2023/24) – Matteo Tundo
Classical guitar and tape

Flysch (2024) – Matteo Tundo
Classical guitar and live electronics

New work (2025) – Nicoletta Andreuccetti
Classical guitar and live electronics

Rubber Duck debugging (2025) – Daniele Vulpiani
Classical guitar and live electronics

ECOSYSTEMS/ECOSISTEMI

Germinazioni (2019-2020) – Matteo Tundo
euphonium

Mutea (2022-2023) – Maria Vittoria Agresti
euphonium

Manead#3 (2022-2024) – Francesco Manenti
euphonium e elettronica

Innesti (2022) – Matteo Tundo 
euphonium ed elettronica


BIO
H[t] Duo è un ensemble di recente formazione nato dall’incontro tra il chitarrista Pierpaolo Dinapoli e il performer elettroacustico Matteo Tundo, entrambi musicisti attivi nel panorama europeo. Il progetto nasce da una visione condivisa: esplorare in modo creativo e innovativo il potenziale espressivo della chitarra classica in dialogo con l’elettronica dal vivo.
La loro ricerca artistica si sviluppa in un territorio in cui la tradizione strumentale incontra la sperimentazione tecnologica. Fin dalla sua nascita, H[t] Duo ha attirato l’interesse di importanti realtà musicali, che hanno ospitato concerti e workshop dell’ensemble sia in Italia (tra cui Fondazione Piseri – Milano, Modena Contemporanea) che all’estero (Alte Schmiede – Vienna, CIRMMT – Montréal).
Il duo collabora attivamente con compositori per la scrittura di opere originali dedicate a questa combinazione unica di strumenti, sperimentando nuove modalità di esecuzione che integrano dimensioni acustiche ed elettroniche. Tra le collaborazioni più significative si annoverano figure di spicco della scena contemporanea come Stylianos Dimou, Claudio Panariello, Nicoletta Andreuccetti e Daniele Vulpiani.
Elemento distintivo dell’ensemble è la relazione paritetica tra i due interpreti, in cui anche la figura del performer elettronico assume una forte presenza scenica. Questa sinergia dà vita a un dialogo cameristico dinamico, profondo e fortemente espressivo.

Marina Boselli Nata a Como nel 1998, inizia lo studio dell’euphonium all’età di 12 anni. Consegue il Diploma Accademico di I e II livello in Eufonio presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, nella classe del M° Corrado Colliard, entrambi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente frequenta il Biennio Accademico di Musica d’Insieme al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, nella classe della Mª Monica Cattarossi, diplomandosi con 110/110 con Lode e Menzione d’Onore. Si perfeziona con docenti di fama internazionale quali Steven Mead, Bastien Baumet, Corentin Morvan, Enzo Turriziani, Ermes Giussani, Mario Barsotti e molti altri ancora, ed prende parte nel 2021 al programma di mentorship della International Women’s Brass Conference. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Premio Nazionale delle Arti, il 1° Premio Assoluto nella VIII edizione del “Premio del Conservatorio” del Conservatorio di Milano, il Concorso Internazionale di Musica “Città di Stresa”, e la VTEC Solo Euphonium Competition dell’International Tuba and Euphonium Association. Dal 2018 è primo euphonium solo della Civica Filarmonica di Lugano, con la quale si è esibita in Svizzera, Italia, Germania ed Austria, e dal 2023 è docente di Euphonium presso il conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila. Ha tenuto masterclass di Euphonium per il North Texas Low Brass Camp, l’OctubaFest dell’Università di Rio (UFRN), nei conservatori italiani e per diverse associazioni musicali e accademie bandistiche italiane. Attiva in Italia e all’estero come solista, si esibisce in stagioni di spicco, tra cui il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival ArteScienza di Roma, il Festival AltriSuoni di Genova, i concerti Camera con Musica del Teatro Sociale di Como, i Concerti della Società Umanitaria di Roma e Milano e la stagione Rondò di Divertimento Ensemble. Attenta ai linguaggi musicali contemporanei, collabora come musicista ospite presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la realizzazione di nuovi repertori per euphonium ed elettronica, tenendo inoltre masterclass sulla composizione per ottoni e le tecniche estese nei conservatori e in campus di composizione internazionali. Interessata alla valorizzazione del patrimonio storico ed alla prassi informata, si dedica allo studio dell’oficleide e del serpentone, collaborando con orchestre che fanno uso di strumenti originali, quali I Barocchisti (Orchestra barocca della Svizzera Italiana) e l’orchestra parigina Le Cercle de L’Harmonie. A questo affianca l’attività di camerista con il Canaja Brass Quintet, ensemble di ottoni fondato nel 2017, impegnato in numerosi festival, coi quali ha inciso il loro disco d’esordio “UN”. Suona un euphonium Besson Sovereign “180th Anniversary” in edizione limitata.

silenzi_quota_signal
azione_signal

27|04

VIDEO TRAILER

Silenzi in quota

Foyer Teatro – Pergine Valsugana
ore 20:00

NOVA SELVA SONORA

Azione_Improvvisa Ensemble

Sala Teatro – Pergine Valsugana

Musiche di: Mauro Lanza, Maurizio Azzan, Andrea Valle

NOVA SELVA SONORA

YOU CAN EASILY RETURN TO THE PAST BUT NO ONE IS THERE ANYMORE (2024) – Mauro Lanza
Time turns the shadows (2024/25) – Maurizio Azzan
Nova Selva Petrosa (2020) – Andrea Valle

BIO
Azione_Improvvisa, fondato nel 2017, è uno degli ensemble italiani emergenti di musica contemporanea con una formazione unica che prevede fisarmonica, chitarra elettrica, tiorba ed elettronica. La formazione estremamente insolita dell’ensemble è focalizzata sull’esplorazione di nuove identità sonore nel contesto della musica contemporanea, collegando diversi approcci ed esperienze musicali in un contributo sinergico tra strumenti di epoche diverse. In quanto ensemble equilibrato dal punto di vista del genere, Azione_imporvvisa si impegna a portare voci e prospettive diverse al centro delle nostre proposte musicali. Data la sua particolare formazione, il repertorio del gruppo è interamente basato su musiche scritte per quartetto da compositori affermati ed emergenti, come Farzia Fallah, Lula Romero, Marco Momi, Zeno Baldi, Mauro Lanza, Einike Leppik, Silvia Borzelli e Henrik Hellsteniu. Azione_improvvisa si è esibita in vari festival affermati in Italia e all’estero come “Transart”(Bolzano), “Commute Festival” (Tallinn), “Kortrijk Festival” (Kortrijk), “Musica Insieme Festival”(Panicale), “Pacta Sound Zone”(Milano). Nel 2019 hanno pubblicato Parade (Guitart Label), nel 2020 First Glimpse (Ars Spoletium) e nel 2023 il nuovo album SEEDs (EMA Vinci).

Dorigatti_signal

24, 26, 27|04

Heimat

Enrico Dorigatti

Foyer – Pergine Valsugana
ore 19:00
Installazione sound art
 

Enrico Dorigatti consegue la laurea triennale e biennale in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Trento. Destinatario di un finanziamento alla ricerca, intraprende gli studi di dottorato in creative technologies presso la University of Portsmouth (UK) dove, unendo la formazione artistica a quella di tecnico informatico, sviluppa un progetto riguardante la sound art. I suoi interessi spaziano dal rapporto tra suono e immagine, ai sistemi generativi, e all’interazione uomo-tecnologia; si dedica inoltre al sound design e alla composizione elettronica sperimentale, spesso fondendo ricerca accademica e artistica. I suoi lavori sono regolarmente presentati in conferenze e festival internazionali.

Come raggiungerci

TEATRO COMUNALE Pergine Valsugana

Contatti e informazioni

Per contatti e prenotazione posti: azione.improvvisa@gmail.com

Per informazioni: +39 333 1914126

Sostienici

DIREZIONE ARTISTICA

Con il supporto di:

caritro
PERGINE
positivo-esteso-3x-BN